Tipo di prodotto: ledwall.
Ambiente di applicazione: scuole, università, centri di formazione, istituti professionali, sala conferenze, mostre d’arte, cinema, teatri, pub, edifici pubblici, studi professionali, studi di registrazione, studi televisivi, studi di broadcasting, luoghi d’intrattenimento, sale d’ascolto, sala prove, studi di post-produzione, studi di mastering, auditorium, aula magna, camere di apprendimento a distanza, control room, studi tv e radiofonici, sale ricreative e relax, sale musicali, spazi pubblici.
Come dice la parola stessa si tratta di un vero proprio muro a led perche’ si ha la sensazione di guardare una parete video continua, senza alcuna giunzione tra i moduli che lo compongono. Permette di coprire qualsiasi spazio, digitalizzandolo. Con il termine ledwall si intende qualsiasi tipo di applicazione, da quelle indoor con luminosità standard, a quelle con alta luminosità per installazioni outdoor, ovviamente con il rispettivo grado di protezione IP (va da 30 a 68). I ledwall in commercio si differenziano per queste caratteristiche: luminosità, tipologia di led, consumo, grado di protezione e distanza. Bisogna poi considerare il messaggio e la tipologia di utenza a cui ci si rivolge. Mentre la caratteristica tecnica fondamentale sarebbe il cosiddetto interasso o passo, la distanza che intercorre tra i pixel, ognuno composto da 3 led RGB. Minore sarà il valore d’interasse e maggiore sarà la definizione del prodotto. Gli schermi sono programmabili da remoto tramite l’installazione di un software su pc. Sfruttando una connessione wi-fi sarà possibile trasferire le immagini.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.