Design prodotto: comoda, efficiente, ergonomica, reclinabile, discreta, regolabile, tessuto e rete.
Ambienti di applicazione: studio, sala d’attesa, hall, ufficio, direzionale.
A ciascuno la propria sedia da ufficio. Caratteristica comune? Comode, ergonomiche e in linea con le normative previste dalla 626.
La voglio comoda, soffice, che mi possa portare qui e là. La voglio ergonomica e reclinabile in modo da potermi stendere e ogni tanto immaginare. Deve essere riposante e allo stesso tempo bella. Deve essere girevole. E quando appoggio le gambe sulla scrivania deve farmi sentire veramente Ad Hoc.
Le sedie per ufficio operative sono quelle destinate a operatori al videoterminale, che quindi devono rispondere a requisiti normativi precisi. Per essere definito un buon prodotto, la seduta operativa per ufficio deve soddisfare l’utente per lunghi tempi e per differenti attività lavorative. Deve quindi garantire una corretta postura, evitare l’affaticamento dei muscoli dorsali, alleggerire il carico sulle vertebre e fornire un piano di seduta anatomico. Una caratteristica della sedia per ufficio operativa è la regolabilità, che la rende ergonomica per chiunque. Infatti le stature e dimensioni delle persone sono molto variabili, ma tutte hanno la necessità di mantenere la postura corretta per tutte le ore lavorative, e di modificare con facilità la seduta in base alle esigenze. I materiali disponibili per le sedie per ufficio operative sono tessuto e rete, in finitura nero o grigio. La scelta di un prodotto realizzato con materiale traspirante, come la rete, al posto di imbottiture, permette di regolare la traspirazione corporea, un vantaggio soprattutto nei mesi estivi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.