Tipo di prodotto: mixer digitale
Ambienti di applicazione: scuole, centri di formazione, studi tecnici, istituti professionali, sala conferenze, atelier, mostre d’arte, cinema, home theatre, teatri, pub, locali, circoli privati, edifici pubblici, studi professionali, studi di registrazione, studi televisivi, studi di broadcasting, palestre, impianti sportivi, circoli ricreativi, luoghi d’intrattenimento, sale d’ascolto, sala prove, studi di post-produzione, studi di mastering, auditorium, aula magna, sala letture, camere di apprendimento a distanza, control room, vocal booth e cabine, home cinema, studi tv e radiofonici, sale conferenza, sale ricreative e relax, sale musicali, spazi pubblici, sale da concerto e sale lettura.
Il risultato di questo prodotto è la combinazione del design di una console classica insieme alla tecnologia più avanzata. I suoi punti forti sono la qualità del suono Midas, l’applicazione della recente tecnologia digitale, una latenza molto bassa e la presenza di convertitori ADC-DAC a 192 kHz.
Durata e resistenza nel tempo garantiti dalla presenza della fibra di carbonio, come un peso molto inferiore rispetto a prodotti comparabili.
Troviamo 16 preamplificatori e i fader motorizzati della serie Midas PRO. Questi ultimi hanno durata di vita di tre volte superiore alle altre console.
L’interfaccia utente risulta essere molto intuitiva, quindi adatta anche a chi non ha avuto esperienze con altri mixer digitali.
I parametri di elaborazione dei canali più importanti sono posizionati nella stessa canne strip, in modo che a prescindere dal canale su cui si lavora i controlli restano invariati.
Dispone di un display a colori da 5” visibile anche di giorno.
Dispone della funzione sends on fader che permette di creare sub-mix e/o aux potenti e dedicati ai monitor, andando a lavorare su ascolti diversi senza intaccare i livelli del front of house. Nel momento in cui quei mix vengono richiamati anche i fader assumono le relative posizioni impostate.
I gruppi DCA consentono il controllo su più segnali senza mescolarli in un bus, come se fosse un sottogruppo. È possibile crearne 8 e controllare quei segnali con un singolo fader.
Pulsanti view posizionati affianco delle relative funzioni. Permettono di visualizzare quel controllo direttamente sul display una volta premuto.
La retro illuminazione degli encoder assicura un’indicazione chiara dei livelli da qualsiasi angolo di visione.
16 plug-in di alta fascia inclusi che permettono di arrivare all’utilizzo di 50 effetti. Sono basati sulla modellazione fisica di classici dispositivi analogici. Troviamo ad esempio: Urei 1176, Fairchild 670.
Grane flessibilità nell’impostazione e gestione del routing. Possibilità di impostare scene per controllare diversi momenti di uno spettacolo.
Monitoraggio personale della console di missaggio da remoto, con app disponibile per android e iOs.
Specifiche prodotto
- 32 canali input, 8 aux, 8 ritorni FX
- Latenza dall’ingresso all’uscita 0,8 ms
- Latenza di rete 1,1 ms
- 16 preamplificatori MIDAS PRO connettore XLR
- 8 XLR output
- Uscita di monitoraggio XLR
- Input/ouput ¼ “ TRS
- 2 porte AES50
- Dimensioni 478 x 617 x 208 mm
- Peso 14,3 kg
- Installazione
- Colori nero
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.